Il Santuario Pelagos è un ecosistema complesso e articolato, in cui le creature che abitano il mare, ma anche il cielo e la terra, come i migliaia di uccelli che lo attraversano durante le migrazioni, creano uno straordinario scambio dando vita ad un paesaggio unico. Paesaggio che è sottoposto ad una pressione per l’inquinamento da microplastiche paragonabile alle isole di spazzatura trovate negli oceani


Sweep Island sostiene la biodiversità e ripulisce i mari
Sweep Island è un progetto di ricerca su un'isola artificiale in grado di sostenere la vita marina e raccogliere microplastiche nel Santuario di Pelagos, una speciale area marina protetta nel Mediterraneo nord-occidentale istituita nel 1999: il punto con più biodiversità del Mediterraneo

Da qui l'idea di realizzare un'isola artificiale in grado di sostenere gli ecosistemi marini e, allo stesso tempo, di raccogliere micro-plastiche al fine di fornire dati accurati sulle condizioni dell'ambiente marino per biologi e scienziati. Sweep Island disegnata da Renna Studio è un prototipo per un nuovo tipo di infrastruttura idrica resiliente che unisce competenze di progettazione, produzione avanzata di stampa 3D e biologia marina

Il prototipo è composto da 2 parti principali. La prima è l’isola vera e propria, realizzata con una struttura in legno che contiene terra e piante, in particolare palme da cocco e agavi per la loro capacità di resistere al forte vento, e fornisce l’habitat per diverse specie faunistiche. Sott'acqua l’isola ha una topografia di colline capovolte con picchi e valli di dimensioni variabili che diventano il perfetto habitat per diversi tipi di invertebrati, muschi e piante. Un paesaggio sottomarino che contribuisce a promuovere la biodiversità

L’altra parte fondamentale della Sweep Island è il collettore della plastica: un intricato sistema stampato in 3D con vari gradienti di permeabilità è posto a 5 metri sotto l'acqua dove si concentra la maggior parte della plastica dispersa in mare. Realizzato in resina riciclata, il collettore grazie alla sua forma ispirata al corallo, riesce a raccogliere i rifiuti immersi di varie dimensioni senza interferire e danneggiare la vita marina

Gallery
Credits foto
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Angelo Renna
Credits progettisti
Prioject team:
Angelo Renna (designer), Francesco Carrasso (photos), Cammella Chiang (copyediting), Jacopo Pieri (3d animation), Ubaldo Leporale (video)