Il processo di ristrutturazione del Trinity college inizia dalla comprensione del patrimonio esistente, dal valore inestimabile. La struttura, interamente in pietra, trasmette l'idea dell'“eterno”, che si manifesta in grandi mure e cupole


Pietra come “eterno”, legno come “effimero”. I materiali diventano simbolo del passare tempo
Al Trinity College di Coimbra, in Portogallo, nella ristrutturazione i materiali giocano un ruolo fondamentale. Dopo lo studio del patrimonio esistente da parte dello studio di Aires Mateus, si consolidano vecchie strutture che si contrappongono alle nuove

Alle parti in pietra si contrappongono quelle in legno, vecchie strutture simbolo dell'“effimero”. I materiali diventano simbolo della successione dei tempi e del passare del tempo

Alla parte in pietra “eterna”, viene proposta anche una nuova parte, effimera, che è simbolo della contemporaneità, aperta a cambiamenti futuri: una struttura in acciaio, che permette agli ambienti di essere innondati di luce e che forma un tempo a sè stante

Gallery
Foto: Nelson Garrido