Inaugurato il 07/10/2012, l’Auditorium è stata la prima opera pubblica costruita nel centro storico della città distrutto dal terremoto. Questa struttura, dal forte contenuto innovativo e progettata dal Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con lo studio Atelier Traldi, è un moderno complesso con un forte gioco di colori e forme, costituita da tre cubi di legno di dimensioni differenti e interamente costruiti con il celebre “Abete Rosso di Risonanza” del Trentino.


Un Auditorium per L’Aquila: Una struttura dal forte contenuto innovativo
Dopo il drammatico sisma che ha colpito l’Aquila nel 2009 abbiamo assistito a gesti di solidarietà senza pari nei confronti della popolazione. Dalla Provincia Autonoma di Trento sono arrivati a sostegno più di 2700 volontari e per concludere la loro presenza hanno lasciato un dono dal grande significato simbolico, un nuovo Auditorium.
- #Europa>
- #Italia>
- #Nuova costruzione>
- #Auditorium>
- #Legno>
- #Colore>
- #Rivestimenti>
- #Architettura>

La scelta di questo legno è dovuta alle sue ottime qualità acustiche e antisismiche. Tutta la superficie esterna è stata trattata con un ciclo di finitura “naturale” studiato ad hoc da Carver. Il ciclo di finitura, oltre a soddisfare precise esigenze estetiche, è caratterizzato da una alta compatibilità ambientale, da elevati standard di resistenza agli agenti atmosferici e da una facile metodologia di manutenzione periodica.

Tutto il ciclo di finitura era stato precedentemente testato dall’Istituto Invalsa di Trento (su espressa richiesta della Provincia) e tutti i risultati comprovavano l’eccellente resistenza dei prodotti Carver. Exterol 050, olio di finitura usato per la realizzazione di questa imponente opera è disponibile in 19 differenti tinte ma, per l’auditorium dell’Aquila, erano state eseguite colorazioni ad hoc su precisa indicazione del progettista.

L’Auditorium del Parco è stata un’opera frutto e sintesi di professionalità differenti con l’obbiettivo comune di iniziare a restituire alla città il suo centro storico facendolo però in modo più “naturale” e meno invasivo possibile.

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: ©Marco_Caselli_Nirmal
Client: Provincia Autonoma di Trento, Renzo Piano Building Workshop, architects in collaboration with Atelier Traldi, Milan, Design Team: P.Colonna (associate in charge); C.Colson, Y.Kyrkos (models), Consultants: Favero & Milan (structure and services); Müller BBM (acoustics); Franco Giorgetta (landscape); GAE Engineering (fire prevention); New Engineering (security); I.T.E.A. (site supervision)."