Il progetto di ampliamento si inserisce all’interno di un sito che ospitava una fabbrica di mattoni con l’annessa abitazione del proprietario. La casa originale, restaurata negli anni 90 era una tipica casa tradizionale con portico. Il portico è un elemento architettonico tipo delle case della zona, che funge da passaggio e interazione tra esterno ed esterno, regolando anche gli effetti del sole in estate ed inverno


Ampliamento di una villa. Un gioco di contrasti tra mattoni e pareti bianche intonacate
Ampliamento di una villa con portico che sorge sul sito di una ex fabbrica di mattoni. Gli spazi interni lasciano la vista sul tetto in mattoni reliazzati a mano che rende lo spazio unico grazie al contrasto con le pareti bianche circostanti
- #Europa>
- #Slovacchia>
- #Architettura>
- #Villa>
- #Laterizio>
- #Ampliamento edificio>

L'ampliamento è stato pensato come un prolungamento della silhouette della casa esistente. Rimanendo fedele all’esterno al suo antico aspetto ma stravolgente tutte le regole all’interno nella disposizione degli spazi pensando ad un open space in altezza. Si lascia quindi la vista aperta sul tetto in mattoni caratterizzato da un bellissimo mosaico decorativo che deriva dalle diverse tonalità dei mattoni fatti a mano

Le pareti, lasciate in mattoni all'esterno sono invece intonacate all’interno con un intonaco in calce classico senza rivestimento superiore. Uno dei concept che ritroviamo in diverse parti dell’edificio è la scelta di lasciare molti materiali al natural e quidi senza un trattamento superficial, In un certo senso si tratta di un edificio incompiuto

Il comfort termico degli ambienti è garantito dalla struttura massiccia del tetto che migliora sostanzialmente le caratteristiche di accumulo di questo edificio, riducendo radicalmente la fluttuazione termica all'interno. Il portico vetrato funge inoltre da cuscinetto climatico per la maggior parte dell'anno.

Gallery
Foto: Tomáš Manina