Lo studio di Architettura Cortesi Architetti si è occupato della ristrutturazione di una casa padronale, risalente al tardo Seicento, situata a Parma, nell'Emilia Romagna
Edificio del tardo '600 in Pianura Padana. Ampliamento e Recupero per la Casa Padronale
La completa ristrutturazione di una casa padronale a Parma, in Emilia Romagna, è stata realizzata dallo Studio Cortesiarchitetti. Alla villa, risalente al tardo Seicento, è stato annesso un edificio ex-novo, adibito a garage e casa custodi
- #Europa>
- #Italia>
- #Edificio storico>
- #Villa>
- #Recupero edilizio>
- #Legno>
- #Colore>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>
La ristrutturazione ha previsto un ampliamento ottenuto con la realizzazione ex-novo di un edificio secondario adibito a garage e alla residenza dei custodi
L'edificio ex novo è caratterizzato da un intonaco a riseghe orizzontali con pilastrature verticali, coronate da un cornicione
L'intervento eseguito dagli Architetti Aurelio e Isotta Cortesi ha previsto la costruzione di una piscina, con bordo a sfioro in perlino rosato e rivestimento in mosaico
La struttura della villa presenta le caratteristiche tipiche della casa padronale di campagna della pianura padana: androne passante su 3 piani e 4 stanze agli angoli, un cornicione a gola rovescia in muratura e intonaco, muri in sasso di fiume, solai a piano interrato e primo a volta in mattoni, e a secondo in legno con travi e travetti, pavimenti originali in pianelle di cotto antico
Nella ristrutturazione le volte del primo piano sono state risanate mantenendo i caratteri pittorici dell’Ottocento, con particolari di scene agresti e romantiche
La scala con gradini in pietra arenaria è quella originale. I nuovi tinteggi interni sono realizzati a tempera, e le nuove decorazioni si ispirano alle antiche tappezzerie a righe verticali
All’ultimo piano è stato realizzato un ambiente moderno, caratterizzato da arredi contemporanei, pavimento in rovere a listoni e tinteggi a tempera con decorazioni a righe orizzontali in azzurro su fondo chiaro