L'edificio progettato dall'Architetto Christian von Düring si propone di garantire comfort individuali, incoraggiando le relazioni sociali tra vicini, garantire un rendimento a lungo termine sugli investimenti e mantenere bassi i costi di gestione e la manutenzione


Villa in Svizzera. Soluzioni Passive a basso impatto ambientale
L'edificio progettato dall'Architetto Christian von Düring a Le Grand-Saconnex, in Svizzera, è composto da tre case indipendenti e segue i principi dello sviluppo sostenibile, nel tentativo di ridurre al minimo l'impatto ambientale durante l'intero ciclo di vita.
- #Europa>
- #Svizzera>
- #Nuova costruzione>
- #Villa>
- #Legno>
- #Architettura>
- #Architectures>

Uno degli obiettivi è quello di promuovere i vantaggi del vivere in comune, pur mantenendo l'individualità di ogni abitazione. Con il posizionamento dei garages e la definizione degli ingressi, ogni casa viene definita attraverso un passaggio e un cortile privato. Sul lato opposto dell'edificio, le terrazze di ogni appartamento danno su un giardino comune e l'espressione delle singole case viene cancellata volontariamente per dare la sensazione di una grande casa unica

Con il layout strutturale e la scelta dei materiali, il progetto è stato concepito seguendo la massima flessibilità. Ogni casa può variare la sua struttura ed esprimere la propria individualità. A livello strutturale esiste la possibilità di uno sviluppo futuro, o ad una eventuale trasformazione in un piccolo condominio, mantenendo inalterata la sostenibilità

L’Architetto Christian von Düring preferisce l'utilizzo di materiali naturali quali la terra battuta, il cotto, la muratura ed il legno. La scelta dei materiali è stata effettuata in base al loro livello di energia grigia e la loro durata nel tempo. La costruzione è composta da una serie di pareti in muratura al piano terra, che sostengono un volume di legno soprastante. Ispirato da una costruzione rurale locale, la muratura protegge il legno dal degrado dell'umidità e allo stesso tempo compensa la mancanza del legno. Inoltre, una massa di terra battuta, ricavata dallo scavo della fondazione, penetra ogni abitazione da cima a fondo. Si aggiunge una regolazione passiva di temperatura e umidità

Oltre alle finestre in facciata, un lucernario centrale assicura che ogni camera goda di illuminazione naturale e ventilazione. Infine, dall'apertura manuale di una finestra, si raffredda l'aria che temperata al livello inferiore attraversa la casa e il lucernario agisce come un sistema di raffreddamento naturale

Queste scelte evidenziano come il progetto minimizza i sistemi di regolazione automatica complessi preferendo soluzioni passive, ottimizzando così il consumo di energia in tutte le stagioni
