I co-fondatori dello studio d'architettura Moloney Architects ampliano e rinnovano la propria residenza, per andare incontro alle esigenze familiari
Box in legno come ampliamento. Vecchie e nuove forme coesistono in armonia
Un box in legno, progettato dallo studio di architettura Moloney Architects situato in Australia, rappresenta l'estensione contemporanea di un'abitazione vittoriana, e soddisfa le differenti esigenze della famiglia residente con ambienti più spaziosi
- #Oceania>
- #Australia>
- #Abitazione>
- #Nuova costruzione>
- #Colore>
- #Legno>
- #Vetro>
- #Architectures>
- #Architettura>
Gli angusti spazi dell'abitazione vengono ampliati tramite una "scatola" costruita interamente in legno, situata nel retro della casa
Un controsoffitto è l'elemento di connessione tra le due strutture, la vecchia e la nuova, che consente alla struttura originaria di non subire modifiche nel rispetto del contesto storico
Delle finestre verticali che caratterizzano il box permettono l'ingresso di una certa quantità di raggi solari che contribuiscono a rendere l'ambiente più caldo ed accogliente, oltre che a rendere più piacevoli i freddi inverni
La cucina è progettata come un'isola centrale, con degli sgabelli attorno capaci di incoraggiare la conversazione
I materiali utilizzati sono perlopiù semplici e ecosostenibili: il formply, il legno per le finestre e le travi a vista, il pavimento in Blackbutt con rivestimento in cedro
Secondo gli architetti, infatti, nulla è equiparabile al calore che i materiali naturali come il legno sono in grado di evocare e alla differenza che possono fare all'interno di uno spazio