E' un progetto a cura di Francesco Lipari e Vanessa Todaro dello studio OFL Architecture ed è stato installato per la prima volta durante la seconda edizione della Maker Faire Europe, lo scorso ottobre negli spazi dei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
![Padiglione in legno per insetti](/o/adaptive-media/image/3068308/newsletter-1/TopImage.jpg?t=1564146463775)
![Padiglione in legno per insetti](/o/adaptive-media/image/3068308/copertina-hd/TopImage.jpg?t=1564146463775)
Padiglione interattivo in Legno a Roma. Gli insetti compongono la musica
Wunderbugs è un padiglione interattivo in legno, con sensori che raccolgono le variazioni del paesaggio e permettono agli insetti di modulare una composizione musicale, realizzato da Francesco Lipari e Vanessa Todaro dello studio OFL Architecture
- #Europa>
- #Italia>
- #Padiglione espositivo>
- #Nuova costruzione>
- #Legno>
- #Vetro>
- #Architectures>
- #Architettura>
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068516/newsletter-1/ContentImage1.jpg?t=1564146469307)
Protagonista indiscusso di Wunderbugs è il mondo degli insetti
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068529/newsletter-1/ContentImage2.jpg?t=1564146469397)
Al suo interno, infatti, sei ecosistemi interattivi di forma sferica sono equipaggiati con Arduino e sensori di luminosità, prossimità e movimento, dai quali vengono tracciati ed estrapolati i principali parametri vitali di piante e insetti per poi tramutarli in musica
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068542/preview-1000px-lite/ContentImage3.jpg?t=1564146469511)
La sua architettura, interamente dedicata al rapporto uomo-insetto, combina il puro artigianato all’uso di macchine a controllo numerico
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068555/newsletter-1/ContentImage4.jpg?t=1564146470834)
Ispirato alle forme tipiche del barocco romano, ibridato con geometrie che gli insetti sono capaci di produrre, il padiglione è stato pensato come aggregazione di elementi semplici e ripetitivi
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068568/newsletter-1/ContentImage5.jpg?t=1564146471100)
Il padiglione può assumere infinite configurazioni grazie alla modularità ottenuta attraverso l’attenta combinazione di 1104 moduli ad arco, 92 rombi che permettono di alternare e regolare i pieni e i vuoti e 198 nodi in legno che ne regolano l’andamento circolare o curvilineo
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068581/newsletter-1/ContentImage6.jpg?t=1564146471229)
Giocando con la tecnologia, l’architettura e la geometria del padiglione, Wunderbugs diventa una sala a cielo aperto equipaggiata con impianto audio in cui la musica fa da tramite fra la natura e l’uomo, legame inscindibile con l’armonia del mondo
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068594/newsletter-1/ContentImage7.jpg?t=1564146471333)
Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di un team multidisciplinare composto da Chiara Settanni (biologa), Marco Pesoli (tecnico del suono), Vincenzo Core (compositore), Giulio Vitale (apicultore) e Sebastian Di Guardo (architetto)
![Padiglione per insetti a cielo aperto](/o/adaptive-media/image/3068607/newsletter-1/ContentImage8.jpg?t=1564146471425)