Cerca
Esplora il mondo dell'architettura con la nostra pagina di ricerca libera! Se stai cercando ispirazione per il tuo prossimo progetto o desideri scoprire le ultime novità di architettura e design, la nostra piattaforma offre accesso illimitato a un vasto archivio di progetti, articoli e prodotti dell’edilizia.

Settef
Ciclo applicativo sistema deumificante: la soluzione naturale al problema dell’umidità
Il sistema è composto da: ⦁ RINZAFFO NHL (malta antisale) ⦁ DEUMIDIFICANTE NHL (intonaco per murature umide e saline) ⦁ STACEPRO 1 MM NHL (malta di finitura) ⦁ SILISETTEF GRIP e SILISETTEF DECOR 1.0 (fissativo e finitura) Si tratta di un sistema per il risanamento e la deumidificazione realizzato con prodotti a base di calce idraulica naturale bianca NHL 3,5. Il Sistema Deumidificante SettefCepro porta la muratura ad un equilibrio igrometrico trattenendo i sali idrosolubili ed eliminando la possibilità di formazione di efflorescenze e subflorescenze, causa di danni irreversibili agli intonaci e alle finiture. SISTEMA DEUMIFICANTE: I PRODOTTI Rinzaffo NHL Malta da rinzaffo antisale a base di calce idraulica naturale bianca NHL 3,5. Ideale per la preparazione dei supporti interessati da umidità di risalita capillare prima dell’intervento con Deumidificante NHL. Deumidificante NHL Intonaco diffusivo per murature umide e saline a base di calce idraulica naturale bianca NHL 3,5. Grazie alla sua elevata porosità è idoneo per forzare il prosciugamento dei muri, accelerando l’evaporazione dell’umidità trasmessa dal supporto, consentendo alle strutture murarie di raggiungere in breve tempo il naturale equilibrio termoigrometrico. Stacepro 1 mm NHL Malta di finitura a base di calce idraulica naturale bianca NHL 3,5 a granulometria 1 mm, da utilizzare come strato di finitura per malte bastarde da intonaco rifinite a rustico fine, da utilizzare come rasante dopo l’applicazione dell’intonaco Calcilite TI NHL. FINITURA PER LA FACCIATA Silisettef decor 1,0 rivestimento murale fibrorinforzato a base di silicato di potassio, pigmenti inorganici, inerti selezionati, graniglie di marmo, additivi stabilizzanti con granulometria di 1 mm. Particolarmente indicato quando si desideri una elevata resistenza meccanica, unita ad un’alta traspirabilità al vapore e ad un basso assorbimento d’acqua. Spiccata resistenza nel tempo dei colori ed effetti estetici e cromatici molto simili alle antiche coloriture, con possibili alonature e chiaroscuri. Prodotto conforme alla normativa tedesca DIN 18363. L’applicazione della finitura dovrà essere preceduta dalla stesura preventiva del fondo riempitivo e uniformante SILISSETEF GRIP a base di silicato di potassio, promotori di adesione, pigmenti inorganici, inerti minerali, additivi stabilizzanti.

Settef
Sistema isolamento termico cappotto Thermophon
Una proposta completa di Settef per rispondere a tutte le esigenze di isolamento termico a cappotto. La gamma di cappotto termici Thermophon risponde a tutte le esigenze di isolamento termico estivo e invernale. I sistemi di isolamento termico cappotto Thermophon sono adatti per edifici nuovi ed esistenti, per edifici in legno e per edifici con sistemi di isolamento termico a cappotto già esistenti ma che non rispondono più ai requisiti attuali. Si tratta di sistemi di isolamento termico composti da materiale isolante, rasatura armata e finitura, applicabili alle facciate di edifici nuovi ed esistenti. I quattro sistemi di isolamento termico a cappotto Thermophon di Settef più diffusi: ⦁ Thermophon P ⦁ Thermophon PV ⦁ Thermophon Mineral ⦁ Thermophon Natural Sono corredati dalla Valutazione Tecnica Europea (ETA), in quanto perfettamente rispondenti alle caratteristiche comunitarie imposte per l’isolamento. Dal 2022 THERMOPHON PV – ECO GREEN è il primo sistema a cappotto a basso impatto ambientale in grado di ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica. Questo è possibile grazie al nuovo PANNELLO ISOLANTE THERMOPHON GRIGIO ECO GREENtotalmente realizzato in Neopor® BMBcert™ di BASF (la materia prima interamente derivata da fonti rinnovabili, secondo il metodo Biomass Balance) e certificato in classe A+ secondo lo schema ReMade in Italy®.

IED Istituto Europeo di Design
Corsi in Design Strategy e Management
I Corsi IED nell’area Design strategy e management sono progettati per trasmettere competenze che vanno dall’analisi dell’esigenza dell’utente e degli obiettivi aziendali alla strategia di progettazione. Atraverso un approccio multi-disciplinare potrai conoscere tutti gli ambiti progettuali passando attraverso la brand identity, il design di servizi, la definizione di una strategia di comunicazione e di vendita. Scopri le regole e gli strumenti del design che consentono di gestire in maniera più efficace i processi aziendali, toccando con mano i vantaggi di questo approccio: pianificazione, controllo dei processi, ottimizzazione di design e comunicazione. I Corsi sono progettati in partnership con importanti aziende e permettono a chi partecipa di acquisire competenze e relazioni fondamentali per una solida identità professionale. >> Scopri tutti i corsi

IED Istituto Europeo di Design
Corsi in Interaction Design e User Experience
L’esperienza dell’utente riguarda ogni aspetto dell’interazione con i prodotti e i servizi di un brand. Entra nel mondo della userexperience con i Corsi IED e attraversa tutte le fasi della progettazione, passando dall’analisi dei bisogni dell’utente alla fase di test, toccando con mano le discipline che la caratterizzano: interaction design, user research, uxwriting. Sotto la guida dei professionisti del settore potrai affrontare le sfide delle aziende partner, scoprendo i diversi metodi che la caratterizzano: interviste, prototipazione rapida, test di usabilità. I Corsi IED sono progettati in partnership con importanti aziende e permettono a chi partecipa di acquisire competenze e relazioni fondamentali per una solida identità professionale. >> Scopri tutti i corsi

IED Istituto Europeo di Design
Corsi in Interior e Spatial Design
Con i Corsi IED nell’area Interior e Spatial Design ti immergeranel mondo dell’interior design per progettare degli spazi di in grado di rispondere realmente ai bisogni dell’utente e produrre un’esperienza memorabile: design del verde, styling, home decor, visual merchandising, retail, lighting e furniture design, exhibit design. Potrai toccare con mano ciascun ambito di applicazione dell’interior e dello spatial design, affrontando sfide concrete e reinventando gli spazi all’insegna della sostenibilità e della rigenerazione urbana. I Corsi sono progettati in partnership con importanti aziende e permettono a chi partecipa di acquisire competenze e relazioni fondamentali per una solida identità professionale. >> Scopri tutti i corsi

IED Istituto Europeo di Design
Corsi in Product e Service Design
Dai bisogni dell’utente alla prototipazione di un prodotto o servizio. Con i Corsi IED esplori i percorsi che ti consentiranno di apprendere come sviluppare un prodotto o un servizio a partire dall’analisi degli obiettivi di business e dei fabbisogni del cliente finale. Ricerca, service design, modellazione saranno alcune delle fasi che affronterai durante la progettazione didattica. Potrai affrontare challenge concrete proposte dalle aziende partner dei nostri corsi e toccare con mano tutte le discipline tipiche del product design, beneficiando delle più recenti tecnologie per la prototipazione. >> Scopri tutti i corsi
Serisolar
Pellicole antisolari
Grazie all'applicazione delle pellicole antisolari Serisolar vengono sensibilmente ridotti i costi per l'impianto di raffrescamento poiché esse limitano il calore prodotto dall'irraggiamento solare. L'abbattimento dell'effetto serra permette quindi un notevole risparmio energetico. Vengono così ammortizzate dell'intervento Serisolar in un arco di tempo medio massimo di 3 anni. Un'altro vantaggio della pellicola é la riduzione dell'abbaglio: con la diffusione uniforme dei raggi solari riduce sensibilmente l'effetto di abbaglio ed il riflesso sui videoterminali. CARATTERISTICHE Le Pellicole antisolari Sputtered vengono utilizzate dove si deve schermare l'irraggiamento solare mantenendo al tempo stesso una buona luminosità. Le Pellicole antisolari neutre sono un prodotto tecnologicamente avanzato che può risolvere il problema dell'effetto serra nelle vetrine espositive dei negozi. Le Pellicole antisolari silver sono consigliate per vetrate con problemi di insolazione, abbaglio e surriscaldamento degli ambienti interni. PRODOTTI E SPECIFICHE - Pellicole antisolari Sputtered - Pellicole antisolari neutre - Pellicole antisolari silver

Over-All
Isolamento di pavimenti
Per isolamento dei pavimenti si intende sia quello termico che quello acustico. Un pavimento freddo è un pavimento a diretto contatto con il terreno o confinante con un ambiente non riscaldato. L’installazione degli isolanti termoriflettenti Over-all, prima del massetto o del sottofondo, consente di mantenere in sostanza la temperatura del pavimento allo stesso valore di quella dell’ambiente interno. Con “calpestio” si intende tutte quelle sorgenti che agiscono meccanicamente sulla superficie di un pavimento, causandone l’eccitazione e la conseguente irradiazione d’energia sonora nell’ambiente sottostante, ovvero il rumore. Gli isolanti termoriflettenti Over-all, grazie alla loro rigidità dinamica, consentono un alto livello di smorzamento interno. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI: Over-foil BM

Polymaxitalia
SUITEPAD: acustica ed eleganza su misura
SUITEPAD è la realizzazione di un manufatto unico, studiato nei minimi dettagli, che si contraddistingue da qualsiasi altro pannello fonoassorbente presente nel mercato. La leggerezza del pannello, che lo differenzia da qualsiasi prodotto alternativo presente nel mercato, è stata calibrata al millimetro appositamente per favorire la gestione del pannello e garantire delle performance acustiche esclusive. SUITEPAD è il primo pannello fonoassorbente mono materico composto interamente da fibre di poliestere estratte dal riciclo di PET legate attraverso un processo di termoformatura e stiratura a caldo. II rivestimento del pannello, realizzato con un tessuto in poliestere, si lega perfettamente con la linea del pannello, grazie all'innovativa procedura di incollaggio “point to point” studiata per mantenere inalterata la permeabilità all'aria e per garantire un VOC in classe A+. CARATTERISTICHE Il pannello presenta comunque un'ottima robustezza e resistenza alle deformazioni grazie alla densità variabile del poliestere ed all'aggiunta di un bordo in pvc. SUITEPAD è la perfetta sintesi tra tecnologia e ambiente, unite in un elemento che dà voce alla necessità di ritrovare un senso di benessere acustico. Un prodotto che fa della sua mono matericità un punto di forza ed una caratteristica che lo distingue dai comuni pannelli fonoassorbenti. SUITEPAD è: - Utilizzo di materie prime provenienti da riciclo; - Assenza di collanti adesivi inquinanti; - Un processo produttivo ottimizzato a bassissimo impatto ambientale; - Riutilizzo, grazie alla possibilità di modificare la connotazione d'utilizzo post istallazione; - Semplicità applicativa, il pannello viene installato senza ausilio di strutture

Knauf Insulation
Lana minerale di vetro
La lana minerale di vetro ha proprietà fisiche uniche, nel panorama dei materiali isolanti: è leggera, facile da installare, sostenibile e offre eccellenti prestazioni di isolamento termico, acustico e di resistenza al fuoco. CARATTERISTICHE: La lana minerale di vetro è composta fino all’80% di vetro riciclato, miscelato con materiali di provenienza quasi esclusivamente naturale. Il composto viene fuso a 1400 °C e successivamente passato in una centrifuga dove avviene la produzione delle fibre vere e proprie, fibre che poi vengono legate con resine naturali termoindurenti. L’ultimo passaggio, prima del taglio e della finitura, consiste nel polimerizzare le resine, in un forno apposito. La struttura fibrosa della lana di vetro, composta da infinite micro-cavità d’aria, rende il materiale un ottimo fonoassorbitore naturale in grado di isolare dai rumori esterni, e al tempo stesso è in grado di attenuare e correggere la stessa azione acustica e ottimizzare le sonorità e i riverberi all’interno degli ambienti. Secondo il principio fisico della massa-molla-massa, evita le trasmissioni lungo le intercapedini, smorza le vibrazioni indotte sui singoli strati, riduce i fenomeni di risonanza all’interno delle cavità abbassando così il livello sonoro ed isola le strutture in modo completo ed uniforme evitando ponti acustici. Oltre ad essere un ottimo isolante e regolatore acustico, la lana minerale di vetro è un isolante termico capace di notevoli prestazioni, è resistente alle alte temperature, è leggero, versatile e proprio per questo si presta facilmente a numerose tipologie di applicazione.

Index Spa
Isolamento termico e acustico
L'azienda Index propone isolanti termici in rotoli, pannelli accoppiati a membrane impermeabilizzanti e isolanti acustici, per tetti, soffitti, pareti o pavimenti. In Italia, nonostante il clima favorevole, il fabbisogno energetico complessivo, soprattutto termico, è abbastanza alto. A favore del comfort abitativo viene consumata energia ottenuta da combustibili fossili, inquinando l'ambiente. Nel risparmio di energia e nella diminuzione di dispersione termica, è importante aumentare l'isolamento termico che diminuisca la trasmittanza termica degli edifici e che duri nel tempo. CARATTERISTICHE L'azienda Index si occupa di produzione di isolanti termici dal 1980. La gamma di isolanti è in continuo ampliamento, e sono capaci di isolate termicamente le opere edili in base al loro impiego, alle coperture, considerando tutte le caratteristiche del fabbricato, dalle fondazioni al tetto. L'azienda non si limita solo alla produzione di materiali isolanti di alte qualità, ma anche della sua durabilità nel tempo, suggerendo i migliori sistemi di protezione, manutenzione e riparabilità. Accanto agli isolanti termici, Index propone isolanti acustici, che contribuiscano ad un miglioramento del comfort acustico. L'isolamento acustico è progettato assieme a quello termico e, oltre a riparare da rumori proveniente dall'esterno dell'edificio, è importante che ogni appartamento sia ben isolato dal suo vicino. L'azienda, dopo aver ideato FONOSTOPDuo, l'isolamento acustico per rumori da calpestio da pavimento, per isolare da un piano all'altro, ha ampliato la gamma interessando anche pareti, tetti e soffitti.

Knauf Insulation
Ecose Technology
Ecose tecnology è l’innovativa tecnologia che ha introdotto nel ciclo del processo produttivo delle lane minerali una resina di origine vegetale. Ecose tecnology nasce come risposta alla crescente, e sempre più sensibile, domanda di prodotti sostenibili, sicuri e performanti, da parte del settore di riferimento. ECOSE® è l’acronimo delle parole ECOlogical Sustainable Environmental, ovvero ecologico, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il nome ECOSE® rispecchia dunque le proprietà della tecnologia sviluppata dai ricercatori Knauf Insulation in termini di sostenibilità ambientale. CARATTERISTICHE: Il legante alla base di Ecose Technology è derivato principalmente da materie prime naturali rapidamente rinnovabili, non contiene formaldeide aggiunta, fenoli e tutti gli altri composti organici volatili (voc) normalmente presenti nelle resine tradizionali. Tutti i prodotti realizzati con ECOSE Technology® offrono le stesse straordinarie prestazioni delle lane minerali realizzate con tecnologia tradizionale (isolamento termico, acustico, resistenza, sicurezza), ma a differenza di questi, le lane minerali con ECOSE Technology® sono prive di formaldeide aggiunta, coloranti artificiali o acrilici, dunque più sostenibili per l’ambiente, salubri per l’uomo e tecnicamente evoluti. I prodotti con ECOSE Technology® sono caratterizzati da emissioni ridottissime di VOC, come attestato dalla prestigiosa certificazione EUROFIS INDOOR AIR COMFORT livello GOLD per la qualità dell’aria negli ambienti interni. Inoltre, la lana minerale Knauf Insulation con tecnologia ECOSE® richiede minori quantità di energia per la sua produzione rispetto ai processi tradizionale e presenta una bassa energia incorporata: durante un ciclo di vita medio di 50 anni, consente di far risparmiare oltre 500 volte più energia di quella utilizzata nella sua produzione. Infine è importante sottolineare che il processo produttivo delle lane minerali con Ecose Technology ha un basso impatto ambientale, come dimostrato dalle dichiarazioni ambientali di prodotto verificate esternamente.
