Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela
Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Fluidità spaziale e stile rustico si fondono in Casa Mariela

Nel cuore di Granollers, Barcellona, una famiglia dà nuova vita ad una vecchia casa ereditata, trasformandola in Casa Mariela: un’abitazione confortevole, realizzata con un budget rigorosamente inferiore a € 150.000, in centro città e vicina al lavoro e alla scuola dei bambini

Essenzialità creativa che ridisegna lo spazio

Casa Mariela ha preso vita grazie al progetto di Viva - Casas Sostenibles, uno studio noto per la realizzazione di progetti di architettura sostenibile e innovativa. Il budget limitato ha influenzato le scelte progettuali, portando all'eliminazione di pareti interne e rivestimenti superflui. La pianta stretta e lunga del lotto ha spinto i progettisti a immaginare la casa come una rete di spazi interconnessi, privi di corridoi e porte. I servizi essenziali, come i bagni e la cucina, sono stati collocati lungo le pareti laterali, creando uno spazio centrale aperto che ridefinisce la percezione degli ambienti domestici.

Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Laterizio e legno texture distintive dal fascino rustico

Riportati e lasciati al grezzo, i muri in mattoni consentono di risparmiare sulla rintonacatura. Pannelli di legno prefabbricati, mantenuti con la loro finitura naturale, vengono utilizzati per i soffitti. Così, il fascino rustico del laterizio e il tono caldo del legno diventano le texture distintive che definiscono l'identità della casa. Per illuminarne il cuore, al centro è stato creato uno spazio a doppia altezza che, culminando con un lucernario, non solo migliora la luminosità naturale, ma favorisce una ventilazione ottimale, valorizzando al massimo la sostenibilità del progetto.

Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Spazio centrale che unisce e accoglie

La sala da pranzo, posizionata al centro della casa, si crogiola nella luce naturale che filtra attraverso il lucernario del doppio spazio, diventando il fulcro luminoso che collega la zona giorno e la zona notte. In cucina, la progettazione ha privilegiato la funzionalità e l’atmosfera conviviale: mobili laterali su misura, con maniglie nascoste e un design che si integra perfettamente con lo stile rustico e minimale, liberano il centro dello spazio per accogliere momenti di incontro e condivisione familiare.

Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Versatilità e spazi che evolvono nel tempo

L’approccio flessibile dello studio di progettazione ha permesso di organizzare al piano superiore due camere da letto e due bagni, collegati da una passerella in legno che si affaccia sullo spazio a doppia altezza, enfatizzando la continuità visiva tra i livelli. Le camere, caratterizzate da forme regolari e dimensioni generose, sono pensate per offrire una notevole versatilità d’uso, potendo trasformarsi in studio, palestra o sala giochi, adattandosi alle esigenze future della famiglia e al mutare delle abitudini.

Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Gallery