Il progetto di ONA - Oficina Nómada de Arquitectura per l’Edificio DCA presenta una continuità delle facciate rispetto alle pre-esistenze dell’isolato. In questo modo si ottiene una morfologia rispettosa dell'ambiente urbano adiacente. L’edificio è composto da un piano terra libero con funzione di parcheggio e patio con aree verdi. Attraverso una scala centrale, si accede a due appartamenti, uno per ogni piano
Edificio DCA tra mimetismo urbano e innovazione estetica e funzionale
L’Edificio DCA ad uso residenziale si trova in un lotto di appena 105 metri quadri di superficie, in una delle zone residenziali più tradizionali della città di Mendoza, in Argentina; qui l’ambiente urbano predominante è formato da edifici degli anni '60 e '70 e dal Parco Generale San Martín, il polmone verde più grande della città
- #America>
- #Argentina>
- #Architettura>
- #Nuova costruzione>
- #Residenza>
- #Condominio>
- #Metallo>
- #Vetro>
- #Cemento>
- #Architettura>
All'ultimo livello, si sviluppa una terrazza comune, con churrasquera, jacuzzi e angoli per l'incontro sociale e la contemplazione del panorama urbano. I materiali con cui ONA decide di lavorare, sia per la struttura che per il rivestimento esterno, sono cemento armato a vista e vetro. Per le finiture interne vengono utilizzate pareti in muratura e pareti leggere dipinte di bianco
Come protezione dal sole e per la privacy, è collocato sulle facciate un sistema di parasole metallici: delle pelli interattive a strisce orizzontali, sia mobili che fisse, che generano dinamismo visivo, sia per gli abitanti che per coloro che guardano il progetto dall’esterno
Data la scarsa superficie del terreno, si propone di creare un cortile in cui è possibile piantare degli alberi, così come nei pianerottoli di ogni livello una serie di aiuole sospese con vegetazione xerofila sono accessibili dai locali di ciascun appartamento: una scelta progettuale che permette di avere un contatto visivo con la natura dall'interno delle unità
Gallery
Credits foto
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Arq. Luis Abba
Credits progettisti
Oficina de Arquitectura: ONA – Oficina Nómada de Arquitectura / P. Arquitectura – Paula Sánchez Abraham
Proyecto: Arq. Nicolás Guerra + Arq. Paula Sánchez Abraham
Colaboradores: Arq. Fernando Zingaretti + Arq. Carolina Virdó
Ingeniería: Ing. Fernando Ferrer
Desarrollo BIM: ARCCUM