Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona
Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Nel cuore pulsante dell'Eixample di Barcellona, un ex magazzino tessile degli anni '60 rinasce come uno studio di architettura luminoso e aperto, fondendo storia e modernità in un unico spazio funzionale.​

Dalla storia all'innovazione: la trasformazione di un magazzino tessile

Situato al piano mezzanino di un edificio residenziale del 1960, questo spazio un tempo ospitava un magazzino tessile. L'edificio riflette la tipica stratificazione funzionale dell'epoca: attività commerciali al piano terra, uffici e laboratori al piano principale e abitazioni ai piani superiori.​ Uno spazio storico ripensato, come vediamo anche in altri in progetti di architettura, per accogliere un ambiente di lavoro aperto, luminoso e funzionale. 

Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Sfide strutturali e soluzioni creative

La ristrutturazione a cura di Nook Architects ha dovuto confrontarsi con la presenza di una struttura portante in cemento armato, composta da pilastri e travi che suddividevano lo spazio in due campate, e con la posizione vincolante dell'unico tubo di scarico disponibile per l'area umida. Per ottimizzare l'uso dello spazio, è stata progettata un'unità lineare lungo il perimetro della parete divisoria e della facciata, che funge da ufficio, panca per il riposo, spazio di archiviazione e vetrina per materiali e mood board.​

Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Un ambiente di lavoro versatile e luminoso

Lo spazio di lavoro risultante è suddiviso in due aree corrispondenti alle campate strutturali, ciascuna dotata di ampi tavoli destinati sia al lavoro individuale che alle riunioni di gruppo. I mobili su misura, realizzati in legno laminato con impiallacciatura di rovere, sono stati progettati utilizzando pannelli di dimensioni standard e strutture in acciaio, alle quali possono essere fissate unità con cassetti per separare i diversi spazi di lavoro.​

Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Palette cromatica e recupero degli elementi originali

La scelta cromatica predilige il bianco come base, con accenti di blu petrolio riservati ai tavoli principali e alle finestre, che incorniciano le viste verso l'esterno. Le finestre in acciaio originali sono state restaurate e dotate di nuove lastre di vetro per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.​

Dalla trama al progetto: El Despatx rinasce a Barcellona

Gallery