VERTEBRAL ha realizzato un padiglione a partire da materiali riciclati utilizzati nelle loro precedenti costruzioni. Nasce così un edificio riciclabile al 100%, ma anche uno spazio costruito utilizzando materiali, moduli e unità pensati in modo unico attraverso nuovi processi sviluppati per questo particolare progetto


El Terreno, l' orto urbano che educa alla sostenibilità
El Terreno è un giardino, un orto urbano comunitario e un centro educativo che è stato avviato durante l'epidemia COVID-19. Il progetto è stato pensato per stimolare nei giovani l’interesse per il tema ambientale stimolandoli anche alla fornendo una connessione più stretta con i cicli di produzione alimentare e di vita sostenibile
- #Cultura e Servizi>
- #Padiglione espositivo>
- #Istruzione>
- #Legno>
- #Architettura>

El terreno è un padiglione polivalente è integrato nella collina, consentendo un'apertura graduale verso il giardino. Sezioni di aste di ferro sono state piegate e saldate, e sono contenute in pareti piene di pietra acquisite attraverso lo scavo del sito. Il tetto è composto da capriate in legno che un tempo erano casseforme in cemento

Grazie all’esperienza della fondatrice del progetto, Michelle Kalach, El Terreno è diventato un giardino autosufficiente con una sua stabilità economica garantita dalle vendite di piante e ortaggi, coltivate attraverso programmi educativi e poi vendute ai caffè e negozi locali

Anche le risorse naturali sono controllate. L'acqua piovana infatti viene captata attraverso un sistema che nasce sul tetto verde del padiglione e viene riutilizzata per l’irrigazione. Il consumo di energia viene generato attraverso pannelli solari e i rifiuti provenienti dal compostaggio dei servizi igienici vengono utilizzati come fertilizzante naturale per il giardino.

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Ricardo de la Concha