El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale
El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale

El Terreno, l' orto urbano che educa alla sostenibilità

El Terreno è un giardino, un orto urbano comunitario e un centro educativo che è stato avviato durante l'epidemia COVID-19. Il progetto è stato pensato per stimolare nei giovani l’interesse per il tema ambientale stimolandoli anche alla  fornendo una connessione più stretta con i cicli di produzione alimentare e di vita sostenibile

Un padiglione interamente riciclabile

Lo studio VERTEBRAL ha realizzato un padiglione sostenibile partendo da materiali riciclati, recuperati dalle loro precedenti costruzioni. Il risultato è un edificio riciclabile al 100%, che non solo minimizza l'impatto ambientale, ma sperimenta anche nuovi processi costruttivi nei progetti di architettura. Ogni elemento, dai moduli strutturali alle unità compositive, è stato pensato con un approccio innovativo, sfruttando tecniche di progettazione avanzate per ottimizzare il riutilizzo delle risorse disponibili.

El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale

Un'architettura che dialoga con il paesaggio

El Terreno è un padiglione polivalente progettato per integrarsi armoniosamente nella collina. Grazie alla sua conformazione, l’edificio si apre in modo graduale verso il giardino, favorendo un legame diretto tra architettura e natura. La struttura è realizzata con sezioni di aste di ferro, che sono state piegate e saldate per formare un telaio resistente, successivamente riempito con pareti di pietra ottenuta dallo scavo del sito. Il tetto, invece, è composto da capriate in legno, precedentemente utilizzate come casseforme per getti in cemento, dimostrando un perfetto esempio di riuso creativo dei materiali.

El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale

Un modello di autosufficienza economica e ambientale

Grazie alla visione della fondatrice Michelle Kalach, El Terreno non è solo un'opera architettonica, ma anche un esempio di autosufficienza economica e ambientale. Il giardino che circonda il padiglione è stato concepito come un ecosistema produttivo, in cui piante e ortaggi vengono coltivati attraverso programmi educativi e poi venduti a caffè e negozi locali. Questo sistema permette al progetto di sostenersi autonomamente, creando un legame virtuoso tra architettura, agricoltura urbana e formazione.

El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale

Gestione sostenibile di acqua ed energia

Le risorse naturali sono gestite con grande attenzione. L'acqua piovana viene raccolta attraverso un sistema di captazione che sfrutta il tetto verde del padiglione, per poi essere riutilizzata per l’irrigazione del giardino. L'energia necessaria al funzionamento del complesso è garantita da pannelli solari, che riducono il consumo di fonti non rinnovabili. Inoltre, i rifiuti organici provenienti dal compostaggio dei servizi igienici vengono trasformati in fertilizzante naturale, contribuendo alla rigenerazione del suolo e chiudendo il ciclo della sostenibilità.

El Terreno. Un orto urbano ideato come spazio per educare alla sostenibilità ambientale

Gallery