FH Kaltenbrunnen, la Casa vacanze in legno massiccio tutta da scoprire

L'architetto Stefan Schweighofer è l'autore di casa FH Kaltenbrunnen, situata in Austria, nata dalle fondamente di un vecchio edificio container degli anni '80, con forma, proporzioni e orientamento basati sul contesto edilizio in cui sorge

Il tetto a due falde

La casa in legno massiccio di tre piani si fonde armoniosamente con gli edifici circostanti. L'architetto Stefan Schweighofer ed il suo team specializzato in progetti di architettura in contesti protetti, sviluppa la struttura su tre piani. FH Kaltenbrunnen ed è dotata di un tetto a due falde, e si fonde armoniosamente con l'insieme degli edifici circostanti

Aspetto solido in armonia con il paesaggio

La Casa vacanze, anche se si adatta perfettamente alla pendenza e al paesaggio, mantiene un aspetto solido e robusto. Le aperture formano degli assi visivi sull'ambiente circostante accuratamente selezionati. Nel seminterrato ci sono delle aree private con camere da letto, che invitano al relax e all'intimitá.

La zona giorno e la vetrata con una emozionante vista

Al piano terra si trova la zona giorno, divisa su più livelli, che si apre verso la valle e la terrazza. La splendida vetrata enorme porta la foresta direttamente in soggiorno, infatti può essere completamente aperta grazie ad una porta scorrevole integrata con la parete.

Legno massiccio e facciata ventilata

La costruzione in legno massiccio si basa su una fondazione esistente. Parete e soffitto sono costruiti con legno a strati incrociati, visibili all'interno. La casa è isolata con pannelli di fibra, ricoperti da una facciata in legno chiusa e ventilata. Il tetto è composto da tegole Eternit. Nel progetto molta importanza è stata data all'utilizzo di materiali da costruzione naturali, rinnovabili e regionali

Gallery