L’archistar sudamericana Carlos A. Ott ha progettato l’Hotel Las Américas Golden Tower. La progettazione comprende anche il concept della scala interna. Il progetto dettagliato della scala e la realizzazione sono stati fatti in Italia. Nello specifico l’architetto ha scelto l’azienda Faraone per realizzarla


Una Scala “su misura”. Design organico tra e Oro e Trasparenza
Made in Italy di lusso per la Scala Dorata nell’ Hotel Las Américas Golden Tower di Panama. L’architetto Carlos A. Ott progetta l’hotel e sceglie Faraone per la realizzazione della scala che risulta essere un oggetto di design raffinato e originale
- #America>
- #Stati Uniti>
- #Hotel>
- #Nuova costruzione>
- #Vetro>
- #Metallo>
- #Architectures>
- #Edilizia>

La forma organica della scala richiama, in pianta, quella di una goccia con la parte più stretta in corrispondenza dei due pianerottoli di forma romboidale e la parte curva che va a raccordare le due rampe a 3.80 m di altezza. La scala supera un dislivello di 7.50 m circa, ha una lunghezza in pianta di 11 metri circa e una larghezza di 4 m

La struttura portante ha una sezione tubolare, formata da lamiere curvate e saldate insieme, segue il percorso della scala e offre l’appoggio per il vetro dei gradini e dei pianerottoli, in modo puntuale. I parapetti della scala presentano dei grandi tagli longitudinali riempiti con lastre di vetro stratificato curvo

La sensazione che si ha salendo la scala è di essere sospesi a mezz’altezza questo grazie ai gradini e ai pianerottoli che sono totalmente trasparenti in vetro extrachiaro temperato stratificato 12+12+12. La parte interna della struttura ospita l’impianto di illuminazione LED che scandisce ritmicamente ogni gradino

La struttura portante è messa in risalto attraverso l’utilizzo di vernici che hanno una rilevanza cromatica tale da conferire il nome alla scala. Infatti la parte esterna è verniciata in nero mentre quella interna in oro. La colonna centrale, a sezione triangolare, è verniciata in nero, ha una struttura metallica e termina con una punta attraverso un raccordo circolare. È bene sottolineare la complessità dell’opera, che si è andata ad inserire in spazi già realizzati e con margini di errore quasi nulli, e allo stesso tempo la bravura di tutte le maestranze, che hanno preso parte all’“impresa”

L’Architetto Ott ha creduto, sin da subito, che l’unica azienda in grado di realizzare questo progetto fosse la ditta Faraone. In merito a questo Sabatino Faraone, il titolare dell’azienda, ha dichiarato: “una scala di tale forma, dimensione e materiale poteva sembrare, dal principio, una richiesta impossibile, invece la nostra azienda è riuscita a realizzarla grazie alla profonda conoscenza tecnologica e al konow-how aziendale”

La forma, i materiali, i colori, la luce sono tutti elementi che hanno contribuito a rendere l’opera suggestiva e travolgente e a trasformare una semplice scala in un opera scultorea