Un nuovo spazio per la didattica e le arti
L'intervento di Archstudio ha riguardato la ristrutturazione di una delle più grandi sale a piano unico della Central Academy of Fine Arts, precedentemente adibita a museo di storia della scuola. Il progetto ha mirato a rendere lo spazio adatto alle moderne esigenze didattiche e agli eventi culturali. Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario dell'accademia nel 2018, l'edificio è stato riconvertito in una sala multifunzionale che ospita mostre d'arte, grandi riunioni e performance.
I progettisti hanno adottato un approccio di "space sketch", utilizzando forme essenziali e materiali semplici per ridefinire gli interni, rendendoli flessibili e adatti a molteplici funzioni. Questa filosofia ha guidato l'intero intervento, creando uno spazio in grado di rispondere a diverse necessità con un'estetica contemporanea ed elegante. Il progetto rientra tra i progetti di ristrutturazione che hanno saputo trasformare un ambiente datato in un luogo d'incontro dinamico per studenti e docenti.