Loft di un'artista tra zone private e ricreative
Subito fuori dal vestibolo d’ingresso si trova uno spazio ricettivo, concepito come un ambiente multifunzionale, che include una biblioteca e funge da punto d'incontro per la proprietaria e altri galleristi. Questo spazio non solo accoglie gli ospiti, ma diventa una cerniera tra le varie aree funzionali dell’abitazione: a est si sviluppa la zona privata del loft, dove si trova la camera da letto, mentre a sud si apre la parte ricreativa, con cucina, sala da pranzo e soggiorno. Il progetto, curato dallo studio Desai Chia Architecture, è un raffinato esempio di ristrutturazione casa che valorizza la flessibilità degli spazi e li organizza in modo fluido e armonico, rispettando la vocazione artistica dell'abitazione e le esigenze della proprietaria.