Edificio in pietra interior
Edificio in pietra interior

The Reflection House: dialoghi tra memoria e luce

Nel cuore della città antica di Safed, The Reflection House fonde tradizione e contemporaneità, rinnovando una dimora storica, intrecciando il fascino delle pietre secolari con elementi moderni, tra volumi sospesi, corti interne e giochi di luce.

Tra materiali antichi e nuovi linguaggi architettonici

Immerso nel fitto tessuto edilizio della città antica di Safed, The Reflection House rappresenta un equilibrio tra conservazione e innovazione. Il progetto firmato da Henkin Shavit Studio ridisegna una residenza privata preservandone il carattere originario, attraverso un attento dialogo tra materiali antichi e nuovi linguaggi architettonici. L’intervento si sviluppa attorno alla corte interna, elemento centrale che funge da spazio pubblico, mentre gli ambienti perimetrali assumono una dimensione più intima e privata. La struttura originaria in pietra, con i suoi archi e nicchie scolpite nel tempo, incontra materiali contemporanei come vetro trasparente e acciaio, creando un contrasto armonico tra passato e presente. Un esempio di come i progetti di ristrutturazione possano trasformare edifici storici, mantenendone l’essenza e proiettandoli nel futuro.

edificio in pietra

Un viaggio verticale tra spazi e connessioni

La casa, modellata sulla forma della lettera ebraica “Chet”, si articola su cinque livelli, ognuno con una propria funzione e identità. Il piano inferiore ospita un’antica cantina, mentre i tre livelli intermedi accolgono spazi abitativi, tra cui cucina, soggiorno e una suite per gli ospiti. Il piano superiore si apre su una grande terrazza panoramica con vista su Monte Meron, offrendo una prospettiva unica sul paesaggio circostante. Un ponte sospeso in acciaio e legno collega le due ali dell’edificio, in un dialogo continuo con la scala originale, enfatizzando la verticalità della struttura e la fusione tra elementi storici e innovazione progettuale.

edificio in pietra

Luce, materia e il linguaggio dell’architettura

Il concept del progetto si fonda sulla relazione tra luce e materia, tra superfici opache e trasparenze. L’antico si manifesta attraverso le pietre calcaree, le volte e i dettagli scolpiti nella muratura, mentre il nuovo prende forma con materiali come cemento, mosaici e lastre metalliche, che definiscono una narrazione architettonica contemporanea. L’uso strategico del vetro permette alla luce naturale di filtrare negli ambienti, creando riflessi che esaltano la texture dei materiali e trasformano lo spazio in un luogo dinamico e mutevole.

edificio in pietra

Un rifugio tra memoria e innovazione

The Reflection House non è solo una residenza, ma un’opera che celebra il rapporto tra tradizione e modernità, unendo il fascino della conservazione con le esigenze dell’abitare contemporaneo. L’intervento di Henkin Shavit Studio dimostra come i progetti di architettura possano reinterpretare il passato senza tradirne l’essenza, trasformando un’abitazione storica in uno spazio fluido, connesso e in dialogo con la sua storia.

edificio in pietra

Gallery