La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat
La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat

La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat

Un progetto di architettura a Wichelen trasforma una casa classica in un capolavoro contemporaneo: Lamat firma un interno luminoso e dinamico che dialoga con il paesaggio, unendo design, funzionalità e innovazione.

Il restyling di una casa classica

Tra i progetti di architettura che reinterpretano il passato, Lamat firma una trasformazione radicale in una casa indipendente nel paesaggio rurale di Wichelen. Il timpano a gradoni, precedentemente coperto per problemi di umidità, è stato restaurato e riportato al suo stato originale dallo studio Objekt Architecten, mentre all’esterno poche modifiche sono state apportate. Sul retro, nuove aperture, tra cui una finestra a doppia altezza, stabiliscono un dialogo visivo con il giardino e i prati, distanziandosi volutamente dallo stile neoclassico con un linguaggio moderno e dettagli accurati.

La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat

La rivoluzione degli spazi interni

Le trasformazioni più significative si trovano all’interno, dove il soffitto della zona giorno è stato eliminato per creare un volume a doppia altezza che si estende fino alla linea del colmo del tetto. Un mezzanino, progettato come un disco in cemento armato gettato in opera, si inserisce armoniosamente in questo spazio, creando una connessione diretta con la cucina e il soggiorno. La cura nei dettagli strutturali e nelle modalità di fissaggio aggiunge un livello di raffinatezza tecnica al progetto, enfatizzando l’integrazione tra estetica e funzionalità.

La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat

Materiali e dettagli per un interno sorprendente

La cucina e il soggiorno sono separati da una grande fioriera che ospita piante tropicali, definendo visivamente le due aree dell’open space. Il pavimento utilizza materiali differenti: piastrelle verdi Topcer, che proseguono sull’isola della cucina e sulla fioriera, e parquet nella zona giorno, creando una continuità visiva tra arredo e architettura. All’esterno, l’aspetto classico della casa nasconde un interno luminoso, spazioso e sorprendentemente contemporaneo, un vero dialogo tra tradizione e modernità.

La reinterpretazione del passato nel restyling di casa Lamat

Gallery