Interior Design
L’interno dell’edificio è stato completamente rivisto, mantenendo i dislivelli esistenti ma redistribuendo gli spazi per un miglior godimento dell’ambiente. La zona giorno open space occupa l’intero piano, con pavimenti in legno di castagno e ceramica nelle restanti parti. Le pareti a tinte chiare e la rifinitura in pastellone di calce creano un ambiente luminoso e accogliente. Nel piano seminterrato è presente un masso erratico, che è stato valorizzato. All’esterno, il vecchio acciottolato dell’ingresso è stato ripristinato, collegando la nuova porzione di ampliamento.
Finiture e integrazione con l'ambiente
Il legame delle tre finiture è la ruralità, che unisce le varie epoche con il grigio del calcestruzzo dell’ampliamento, l’intonaco della porzione ristrutturata e le pietre del rustico. Questi elementi, in apparenza distanti, si amalgamano creando una realtà semplice e complessa, integrandosi perfettamente con il borgo rurale e l’ambiente naturale circostante.
Una caratteristica fondamentale del progetto è l'estrema trasparenza verso l'esterno, con barriere opache degli ambienti confinate, permettendo alla natura di entrare all'interno.