L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro
L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro

L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro

La Sheats-Goldstein Residence, una delle icone del modernismo a Los Angeles, è un’opera d’arte in continua evoluzione. Dalla sua origine negli anni '60, quando Paul e Helen Sheats commissionarono a John Lautner il capolavoro per la loro famiglia, fino agli interventi innovativi che hanno segnato il passaggio di testimone a James Goldstein, ogni fase ha arricchito la sua storia.

Un viaggio nel tempo: dalle radici alla modernità

Nel 1972, l’acquisizione da parte di James Goldstein ha dato inizio a una nuova era, in cui la visione di Lautner venne affinata attraverso successive collaborazioni. Negli anni successivi, Duncan Nicholson ha portato avanti il perfezionamento della struttura, trasformando la proprietà in un dialogo continuo tra il passato e il presente. Quasi cinquant’anni di evoluzione hanno fatto sì che la residenza diventasse un laboratorio vivo di sperimentazione architettonica, dove la tradizione dell’architettura organica si fonde con le esigenze contemporanee.

L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro

Club James: l’innovazione che rivitalizza l’icona

La fase più recente di questo progetto, molto ambizioso tra i progetti di architettura, è rappresentata dall’annesso denominato Club James. Supervisione e realizzazione affidate a Conner + Perry Architects – lo studio con sede a Los Angeles che ha preso le redini del progetto dal 2015 – hanno dato vita a uno spazio polifunzionale e innovativo. Club James, situato adiacente alla residenza originale, include uffici, sale proiezioni, spazi VIP, una terrazza panoramica completa di scala principale, cucina, zona BBQ, aree relax e una piscina con spa. Il design, completato in diverse fasi e culminato con la terrazza nel 2023, dialoga armoniosamente con il master plan originale in legno e cartone, preservando l’essenza organica del progetto di Lautner.

L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro

Un’eredità in evoluzione e un futuro da scrivere

Oltre alla creazione di nuovi spazi, Conner + Perry Architects si occupa anche del restauro e della manutenzione della Sheats-Goldstein Residence, inclusi gli interventi sull’installazione Above Horizondi James Turrell. Questo progetto, che ha visto la collaborazione di tre generazioni di architetti – da Lautner a Nicholson, fino a Conner e Perry – è una testimonianza vibrante della capacità dell’architettura di reinventarsi pur rimanendo fedele alle sue radici. La proprietà non è solo un museo statico, ma un luogo in costante attività, che ospita tour, eventi e riprese, rendendola accessibile e ispirante per il grande pubblico. I futuri sviluppi, tra cui un teatro e una guest house, promettono di scrivere ulteriori pagine in questa affascinante storia di innovazione e tradizione.

L'icona in movimento: Sheats-Goldstein tra passato e futuro

Gallery