L’hotel è situato ad un’altitudine di circa 1200m, nel comune di Castelrotto, vicino alla Alpe di Siusi, tra la conca di Bolzano e l’imponente Monte Sciliar


Hotel nelle vicinanze dell’Alpe di Siusi. Nuova identità in armonia con la natura
Con l’intento di rafforzare e sottolineare il maestoso scenario alpino, preservando al contempo l’armonia con la natura, l’hotel a conduzione famigliare Valentinerhof viene rivisitato e ampliato, nel rispetto dei valori della tradizione locale
- #Europa>
- #Italia>
- #Hotel>
- #Nuova costruzione>
- #Vetro>
- #Legno>
- #Architectures>
- #Architettura>

Rinnovato ed ampliato per volere della famiglia Valentinerhof, all’hotel viene donata una nuova identità, grazie all’istituzione di una nuova area benessere, che introduce l’elemento acqua nel dialogo con l’architettura, e con l’attenzione nell’Interior design

Rivestimento in cornici di legno e pietra naturale caratterizzano le facciate, che si ispirano alla tradizione locale di Castelrotto

I quadri di legno racchiudono il paesaggio circostante, e vengono creati gli spazi tra interno ed esterno che diventano parte del paesaggio

I due spazi si fondono tra loro, evocando un senso di sicurezza del visitatore

Teli di lino risalenti agli anni ’50, le tipiche "Heutücher", separano le terrazze del locale in modo caloroso

Le suite, dalla planimetria quadrata e dalle alte vetrate, massimizzano l’ingresso di luce naturale, a favore di camere e bagni. Ogni letto, affacciandosi sulla valle, permette ai visitatori di godere a pieno del panorama già nelle prime ore del mattino

La zona benessere è provvista di sauna e piscina, incorniciata dal legno della facciata, che si estende su tutta l’ala ovest dell’edificio

Cura per il dettaglio, artigianato e tradizione locale caratterizzano ogni aspetto del progetto, dall’Interior design, all’illuminazione, all’architettura

Perline di vetro soffiate di bocca piene di acqua, le cui forme derivano da pietre trovate nella zona utilizzate come negativi, appese al soffitto dell’atrio sono l’elemento di connessione tra vecchio e nuovo edificio

Materiali protagonisti sono materiali tradizionali: legno, pietra, vetro e lino. Le alte finestre permettono il guadagno di energia solare mentre gli elementi in legno servono come protezione
