Villa 6: la villa del futuro tra natura ed efficienza energetica
L'edificio a "L" denominato Villa 6 nasce per rispondere alle esigenze della committenza, desiderosa di un'ampia abitazione energicamente molto efficiente, con spazi verdi in cui poter godere della bellezza della natura
#Europa>
#Italia>
#Architettura>
#Residenza>
#Villa>
#Architettura>
#Architectures>
31 lug 2024
Alessia Raponi
La natura elemento centrale della progettazione
Villa 6, uno dei progetti di architettura ideati dallo Studio Associato Ciati, abbraccia l'area verde e la piscina che occupano la posizione centrale. Ogni ambiente dell'edificio ad "L" si affaccia su quest'ultimi, facendo assumere all'area naturale un'estrema rilevanza.
Un'abitazione garante di estrema efficienza energetica
Uno degli aspetti che stava più a cuore alla clientela della villa era, oltre all'ampia metratura, l'elevata efficienza energetica. Grazie ai numerosi espedienti messi in atto, l'abitazione è in classe A4 NZEB, a consumo quasi zero.
Come è stato trattato l'involucro edilizio?
Nella progettazione energetica dell'edificio è stata data la massima importanza all'involucro edilizio, annullando la presenza di ponti termici. Per le grandi aperture che caratterizzano il soggiorno sono stati previsti alzanti scorrevoli con telaio in PVC ad alte prestazioni energetiche.
L'impianto di climatizzazione e il ricambio dell'aria
Un sistema di pannelli radianti, sia in riscaldamento che in raffrescamento, costituisce l'impianto di climatizzazione e deumidificazione, alimentato da una pompa di calore che produce anche acqua sanitaria con accumulo. Grazie al sistema di ricambio meccanico dell'aria, la qualità dell'aria interna è elevata.
L'impianto elettrico domotico
Per il controllo e per la gestione degli impianti, dei sistemi per la regolazione dell'irraggiamento solare e per la regolazione dell'illuminazione della villa viene in ausilio l'impianto elettrico domotico. I 10 kwp di pannelli fotovoltaici posati sulla copertura alimentano le batterie di accumulo.