Il progetto di Helen&Hard è realizzato utilizzando una tipologia low-rise a 3-5 piani ed è realizzato con elementi prefabbricati in legno. 40 appartamenti, leggermente più piccoli del solito - ma completamente attrezzati, sono organizzati attorno a circa 500 m2 di spazio condiviso, di cui ognuno possiede una parte uguale


Vindmậllebakken, cohousing sociale. Un’architettura in legno che mette al centro la condivisione
Vindmậllebakken è una moderna tipologia abitativa che soddisfa le esigenze umane, sociali e ambientali in modo sostenibile. L'intero sviluppo comprende 40 unità co-living, 4 case a schiera e 10 appartamenti.
- #Europa>
- #Architettura>
- #Residenza>
- #Complesso Residenziale>
- #Edilizia sociale / Social Housing>
- #Legno>
- #Architettura>

Gli spazi condivisi sono il cuore dell'edificio e sono facilmente raggiungibili da tutti, si accede all’edificio attraverso un cortile in un ampio corridoio a doppia altezza pieno di piante Verdi. Qui si trova anche una zona pranzo, laboratori, camere e un salone. E 'tutto costruito in legno di abete con l'isolamento di canapa creando un'atmosfera calda e calma

Un anfiteatro segna l'inizio di un vano scale aperto e gallerie che conducono agli appartamenti e più avanti fino alla biblioteca e alla serra sul tetto. La sequenza delle stanze è progettata per creare connessioni visive tra gli spazi e le persone e per fornire una libertà di scelta su quando e quanto impegnarsi nella vita comunitaria

I residenti - proprietari degli appartamenti - sono stati coinvolti nel processo di pianificazione e sviluppo. Questo progetto pilota si basa sul modello Gaining by sharing. Condividendo le risorse, siano esse tempo, spazio o beni, il risultato è un modo di vivere più sostenibile: ambientale, ma anche sociale, economico e architettonico.
Gallery
Foto credits
Immagine di copertina: Sindre_Ellingsen
Immagini articolo: 1 e 4 Sindre_Ellingsen - 2 Minna Soujoki - 3 Siv H. Stangeland
Immagini gallery: 1, 2, 3, 4, e 5 Minna Soujoki - 6 e 7 Siv H. Stangeland - 8, 9, 13, 14 e 15 Sindre_Ellingsen