Woodnest, due case sull’albero che regalano l’esperienza di vivere la natura immergendosi in essa
Woodnest, due case sull’albero che regalano l’esperienza di vivere la natura immergendosi in essa

Woodnest, due rifugi come nidi tra i rami che guardano all'orizzonte

Woodnest, due case sull'albero sulle ripide colline boscose intorno al fiordo di Hardangerfjord. Un progetto in cui l'architettura è una risposta specifica alla topografia e alle condizioni del sito stesso. Ogni casa sull'albero è sospesa 5-6m sopra il suolo della foresta e fissata con un collare d'acciaio al tronco di un pino.

Una passeggiata che ci prepara al rifugio

Il viaggio verso il sito di Woodnest inizia con una suggestiva passeggiata di 20 minuti dalla città di Odda, ai margini del fiordo, attraversando un bosco e percorrendo un ripido sentiero tortuoso. Questo tragitto introduce il visitatore alla filosofia progettuale, preparando gradualmente l’immersione in un’architettura che si fonde perfettamente con il paesaggio. Ogni casa sull’albero è accessibile attraverso un piccolo ponte in legno, che funge da collegamento tra il suolo e la struttura, accompagnando l’ospite in un’esperienza di transizione dallo spazio terreno fino alla chioma degli alberi secolari. Questo progetto si inserisce tra i più suggestivi progetti di architettura sostenibile, in cui l’interazione tra costruzione e contesto naturale è elemento fondante.

Woodnest, due case sull’albero che regalano l’esperienza di vivere la natura immergendosi in essa

15 mq accolgono un design funzionale

Lo spazio interno di ogni unità abitativa, progettato dallo studio Helen & Hard, è di soli 15 mq, ma è organizzato con estrema cura per garantire comfort e funzionalità. Al centro dell’ambiente si trova il tronco dell’albero, intorno al quale si sviluppano gli elementi architettonici. Ogni casa sull’albero offre quattro posti letto, un bagno, una zona cucina e un living accogliente, il tutto distribuito in maniera ottimale per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. Le ampie finestre panoramiche consentono agli ospiti di immergersi visivamente nel paesaggio, permettendo una vista unica tra le cime degli alberi, con lo sguardo che si apre fino al fiordo sottostante. Questo legame tra interno ed esterno crea un’esperienza abitativa in cui l’architettura diventa un’estensione della natura.

Woodnest, due case sull’albero che regalano l’esperienza di vivere la natura immergendosi in essa

Legno, tradizione, integrazione

Il materiale principe del progetto è il legno, un omaggio alle tradizioni culturali norvegesi dell’architettura vernacolare. La struttura della casetta è sostenuta dal tronco dell’albero, creando un rapporto simbiotico tra costruzione e natura. Il rivestimento esterno è composto da scandole in legno naturale non trattato, che formano una pelle protettiva attorno all’edificio. Con il passare del tempo, l’esposizione agli agenti atmosferici trasformerà queste scandole, permettendo all’edificio di mimetizzarsi perfettamente nella foresta circostante.

Woodnest, due case sull’albero che regalano l’esperienza di vivere la natura immergendosi in essa

Riscoprire la natura tramite l'architettura

Woodnest è un progetto che invita a fermare il tempo, a riscoprire la bellezza della natura e ad apprezzarne i dettagli. Qui, l’architettura non è solo un rifugio, ma uno strumento per connettersi con il ritmo quotidiano della foresta, la texture del legno, il mutare delle stagioni e la sensazione unica di abitare nella natura sentendosi parte di essa. Questa esperienza architettonica, nata dall’equilibrio tra design, sostenibilità e paesaggio, offre un’opportunità per immergersi in un mondo dove l’essenza dell’abitare è definita dalla relazione armoniosa con l’ambiente.

Gallery