
Sandellsandberg
Döbelnsgatan 54113 52 Stockholm, Sweden
Design tra Innovazione e Tradizione
Lo studio Sandellsandberg, fondato nel 1995 in Svezia, è oggi uno dei punti di riferimento nell’ambito dell’architettura e del design nordico. Con un approccio interdisciplinare, lo studio combina creatività, innovazione e sostenibilità per realizzare progetti che spaziano dal product design all’urbanistica. Dal 2016, Sandellsandberg fa parte del gruppo AFRY, ampliando ulteriormente il suo impatto nel settore della progettazione. La filosofia dello studio si basa sulla creazione di edifici e prodotti che abbiano una forte connessione con il contesto in cui si inseriscono, rispondendo alle esigenze delle persone e dell’ambiente.
Dalla Sauna Galleggiante alla Villa Sagalid
Tra le realizzazioni più celebri di Sandellsandberg spicca Big Branzino, una suggestiva sauna galleggiante progettata per navigare attraverso l’arcipelago di Stoccolma. Questo progetto unisce estetica e funzionalità, offrendo un’esperienza immersiva nel paesaggio naturale. Un altro esempio significativo è Villa Sagalid, una residenza privata che si distingue per l’uso del legno naturale, l’integrazione con l’ambiente circostante e una disposizione spaziale studiata per massimizzare la luce naturale. Lo studio ha anche progettato il centro culturale Folkets Hus a Fisksätra, un edificio che promuove l’interazione sociale attraverso soluzioni architettoniche versatili e innovative.
Sostenibilità e Approccio Visionario
Sandellsandberg pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, progettando edifici che si integrano armoniosamente con il territorio e che utilizzano materiali a basso impatto. La scelta del legno e di elementi riciclabili riflette il desiderio di ridurre al minimo l’impronta ecologica delle costruzioni. Inoltre, lo studio adotta una visione a lungo termine: “la migliore casa è quella che non viene demolita”, sottolineando l’importanza della durabilità e della qualità costruttiva. Attraverso questa filosofia, Sandellsandberg continua a ridefinire l’architettura contemporanea, dimostrando che innovazione e tradizione possono coesistere in perfetta armonia.