La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Intelligens. Natural. Artificial. Collective

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, la Biennale di Architettura esplora il futuro dell’adattamento, coinvolgendo diverse forme di intelligenza per ripensare il nostro ambiente costruito e ridefinire il ruolo dell'architettura in un mondo in trasformazione.

L’architettura nell’età dell’adattamento

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti, pone al centro del dibattito l’urgenza dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Partendo dalla storica funzione dell’architettura come risposta alle condizioni ambientali, l’edizione del 2025 amplia la prospettiva con un approccio multidisciplinare. Il titolo scelto, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., evidenzia la necessità di un’integrazione tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva per affrontare le sfide del futuro.

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Intelligens. Natural. Artificial. Collective

Un'impostazione inclusiva e interdisciplinare

Per la prima volta, la mostra ospita oltre 750 partecipanti provenienti da settori diversi: architetti, ingegneri, scienziati del clima, filosofi, artisti e programmatori collaborano in un laboratorio dinamico di idee. Il processo di selezione, aperto e dal basso, ha permesso di includere sia professionisti affermati che voci emergenti, creando un dialogo generazionale e culturale inedito. Tra i partecipanti figurano vincitori del Premio Pritzker, ex Curatori della Biennale e premi Nobel, insieme a giovani ricercatori e progettisti.

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Intelligens. Natural. Artificial. Collective

Le Corderie e il percorso espositivo

Il cuore della mostra si sviluppa nelle Corderie dell’Arsenale, articolandosi in tre sezioni tematiche: "Natural Intelligence, Artificial Intelligence" e "Collective Intelligence". Il percorso culmina nella sezione "Out", che solleva interrogativi sul ruolo dello spazio nella risoluzione delle crisi terrestri. Il progetto espositivo, curato dallo studio Sub di Niklas Bildstein Zaar, e la grafica di Bänziger Hug Kasper Florio riflettono il concetto di interconnessione e collaborazione, arricchito da esperienze digitali interattive.

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Intelligens. Natural. Artificial. Collective

Venezia come laboratorio vivente

Con il Padiglione Centrale in fase di ristrutturazione, l’intera città di Venezia si trasforma in un laboratorio sperimentale. Oltre ai tradizionali spazi espositivi dei Giardini e dell’Arsenale, installazioni e prototipi saranno disseminati in diversi quartieri, rendendo la mostra un’esperienza diffusa. Tra le 66 partecipazioni nazionali, spiccano le nuove adesioni di Azerbaijan, Oman, Qatar e Togo. Il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei, esplora il rapporto tra mare e intelligenza con il progetto "TERRÆ AQUÆ".

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Intelligens. Natural. Artificial. Collective

La Biennale Architettura 2025 si conferma un evento di portata globale, capace di ridefinire il ruolo dell’architettura nell’era del cambiamento climatico. Con un approccio inclusivo e innovativo, invita il pubblico a immaginare soluzioni inedite per un futuro resiliente e sostenibile.

Gallery

0