Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione
Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione

L’argilla espansa Leca è stata impiegata per il riempimento delle gallerie paramassi nel tratto trentino della ciclovia del Garda. Una soluzione innovativa per sicurezza e sostenibilità che ha permesso di relizzare un'opera che coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto.

Un progetto ciclabile unico in Europa

La ciclovia del Garda è un’opera straordinaria che, una volta completata, coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto. La prima tratta è stata inaugurata a Limone sul Garda nel 2018, offrendo un percorso sospeso con viste spettacolari sul lago. Il progetto edile prevede un investimento di circa cento milioni di euro, con l’obiettivo di creare la pista ciclabile più lunga d’Europa.

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione

Struttura e tracciato della ciclovia

Il percorso si snoda tra scogliere, passerelle in vetro e tratti sospesi su strutture metalliche. Comprende ponticelli, gallerie e attraversamenti su muri esistenti, adattandosi alla conformazione del territorio. Nel tratto trentino, per esigenze progettuali e logistiche, la ciclovia passa all'interno della montagna, sfruttando gallerie paramassi per garantire sicurezza e protezione.

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione

Leca: una soluzione efficace per la sicurezza

Nel tratto trentino, Laterlite ha fornito l’argilla espansa Leca per il riempimento delle gallerie paramassi. Questo materiale è stato scelto per la sua leggerezza e resistenza, che gli permettono di assorbire l’energia cinetica degli eventuali massi in caduta. La sua struttura particolare lo rende un eccellente ammortizzatore, riducendo i rischi per i ciclisti che percorrono la pista.

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione

Sostenibilità e durabilità del materiale

L’argilla espansa Leca è un materiale durevole, resistente agli agenti atmosferici e chimici, che non si degrada nel tempo. Non assorbe acqua, non si rompe con il gelo e garantisce prestazioni costanti. La scelta di questo materiale rispecchia la volontà di realizzare un’infrastruttura sicura e a basso impatto ambientale, perfettamente integrata nel paesaggio del Lago di Garda.

Leggi altre reference QUI

Gallery

1

PARTNER