Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano
Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Questo intervento racconta una ristrutturazione che ha saputo trasformare i vincoli in punti di forza: attraverso soluzioni intelligenti, l’uso mirato dei materiali e la cura per la luce naturale. L’appartamento si apre al parco e si adatta con eleganza alla vita urbana. Un riferimento prezioso per chi cerca ispirazione nel campo del restyling residenziale.

Un progetto guidato dalla luce e dal contesto urbano

In un edificio degli anni ’80 affacciato sulla prima sezione del Bosque de Chapultepec, nel cuore di Città del Messico, un appartamento di 300 m² è stato completamente trasformato, attraverso una ristrutturazione della casa, per valorizzare al massimo la luce naturale e le viste privilegiate sul parco. L’intervento nasce dall’ascolto profondo del contesto e delle esigenze del cliente, con l’obiettivo di creare spazi fluidi, aperti e funzionali, capaci di adattarsi a momenti di socialità così come alla vita privata.

Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Un open space che riflette la natura

Per ampliare e alleggerire il salone principale, la zona giorno ha visto l’unione tra la biblioteca e il soggiorno. La separazione con il vestibolo è stata risolta tramite un mobile su misura che filtra la luce e crea una soglia visiva senza interrompere la continuità spaziale. Le colonne esistenti sono state rivestite di specchio, una scelta estetica e funzionale che moltiplica la percezione dello spazio e riflette le ampie vetrate affacciate sul verde. La gestione dell’altezza – non generosa – ha suggerito un uso sapiente della luce indiretta, indirizzata verso l’alto per amplificare l’effetto di apertura.

Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Soluzioni a scomparsa e materiali nobili

Il progetto a cura dello studio López-Duplan Arquitectos, pone grande attenzione alla pulizia formale: le porte scorrevoli consentono una flessibilità dinamica tra ambienti pubblici e privati, mentre i sistemi di contenimento sono integrati nei lambrini, rendendo omogenee le superfici. La cucina è stata riposizionata per ottenere una connessione più funzionale con gli altri ambienti, favorendo un uso pratico e contemporaneo dello spazio. Il risultato è un equilibrio misurato tra estetica e funzionalità, in cui ogni elemento è calibrato su misura.

Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Comfort privato e dettagli sartoriali

Tutte le camere da letto sono ampie, dotate di bagno privato e cabina armadio, mentre la sala TV è predisposta per diventare una quarta camera all’occorrenza. I bagni sono rivestiti in marmo a grande formato, conferendo eleganza e continuità materica. Nel resto dell’abitazione dominano le essenze di rovere e noce, che aggiungono calore e raffinatezza agli ambienti. Ogni dettaglio – dai materiali alle finiture – è stato progettato per rispondere a un’idea di comfort contemporaneo, fluido, che mette al centro la relazione tra interno e paesaggio.

Design e luce per un interno che dialoga col paesaggio urbano

Gallery